LA SEDE IN CENTRO
PALAZZO RICCI-ALTOVITI
Nel pieno centro di Firenze, a pochi passi da Piazza della Repubblica, la sede LABA di Via de’ Vecchietti 6, all’interno del prestigioso Palazzo Ricci-Altoviti, rappresenta la dimensione più istituzionale e rappresentativa dell’Accademia.
Qui si tengono lezioni, incontri, workshop e convegni che mettono in dialogo studenti, docenti e professionisti del mondo della moda, del design e della comunicazione.
L’atmosfera unica del centro storico fa da cornice all’attività accademica, offrendo agli studenti un contatto diretto con il patrimonio artistico e culturale della città.
Studiare in questa sede significa vivere la creatività dentro Firenze stessa: ogni strada, museo e atelier diventa fonte di ispirazione e parte del percorso formativo.
PALAZZO RICCI-ALTOVITI
CENNI STORICI
Nel cuore del centro storico di Firenze, a pochi passi da Piazza della Repubblica, sorge Palazzo Ricci-Altoviti, una delle sedi più rappresentative della LABA. L’edificio, risalente al XVI secolo, fu realizzato su commissione della famiglia Ricci su un lotto che inglobava antiche costruzioni medievali, tra cui la torre degli Agli, tuttora riconoscibile all’interno della struttura.
Proprio questa torre è citata da alcuni commentatori danteschi come il luogo evocato da Dante Alighieri nell’Inferno (Canto XIII, v. 30), un riferimento che lega il palazzo non solo alla storia architettonica di Firenze, ma anche alla sua memoria letteraria più profonda.
Nel corso dei secoli il palazzo passò alle famiglie Altoviti e Medici Tornaquinci, che ne arricchirono l’impianto con elementi rinascimentali e decorazioni d’epoca. Nonostante i restauri ottocenteschi, conserva ancora oggi i caratteri originari del Cinquecento, con facciate in pietra e soffitti decorati.
Oggi Palazzo Ricci-Altoviti è riconosciuto come bene monumentale di interesse nazionale e accoglie le aule e i laboratori dell’indirizzo Moda della LABA Firenze.
Uno spazio dove la storia incontra la formazione contemporanea, e dove ogni dettaglio architettonico diventa fonte di ispirazione per chi sceglie di studiare la creatività nel cuore stesso di Firenze.
Spazi e laboratori
Nel cuore di Firenze, tra piazze storiche e vie dedicate all’arte e alla moda, LABA offre in Via de’ Vecchietti spazi contemporanei e funzionali, dove formazione e ispirazione convivono ogni giorno. La sede Centro rappresenta la dimensione più istituzionale e rappresentativa dell’Accademia, un luogo in cui didattica, cultura e professione si incontrano in continuo dialogo con la città.
Gli ambienti sono progettati per accogliere le discipline legate alla moda, alla comunicazione e al design, offrendo un’esperienza formativa immersa nel tessuto culturale e creativo di Firenze. Qui le aule e i laboratori si aprono verso l’esterno: studenti, docenti e professionisti condividono spazi, idee e progetti che si nutrono della vitalità del centro storico.
Studiare in questa sede significa vivere una formazione dinamica, concreta e connessa al mondo reale, dove ogni giorno la città diventa laboratorio, fonte d’ispirazione e parte integrante del percorso accademico.
VIVERE IL CAMPUS
LABORATORI e AULE
La sede LABA di Via de’ Vecchietti ospita i corsi e i laboratori dedicati alla moda e alla progettazione sartoriale, in un contesto che coniuga la storicità del centro di Firenze con la funzionalità di spazi didattici contemporanei.
Gli ambienti sono concepiti per offrire un’esperienza formativa concreta e professionale, dove gli studenti possono confrontarsi con processi reali di progettazione, modellistica e realizzazione dei capi.
| Aula | Descrizione | Dotazioni principali |
|---|---|---|
| Atelier | Aula principale dedicata alla modellistica, con tavoli attrezzati e postazioni di lavoro professionali. | Tavoli di piazzamento, manichini, macchine da cucire, strumenti di taglio e materiali per confezione. |
| Sala Rossa | Spazio multifunzionale per lezioni teoriche, revisioni e workshop di gruppo. | Proiettore, lavagna digitale, connessione Wi-Fi, postazioni mobili. |
| Sala Verde | Aula attrezzata per esercitazioni e presentazioni didattiche. | Sedute modulari, schermo di proiezione, impianto audio. |
| Sala Gialla | Ambiente dedicato a incontri, revisioni e talk interni. | Proiettore, schermo, lavagna interattiva, prese elettriche per laptop. |
| Manifattura | Laboratorio tecnico per sartoria e confezione. | Macchine da cucire industriali e domestiche, ferri da stiro professionali, strumenti di rifinitura. |
| Bottega | Spazio dedicato a progetti sperimentali e attività di gruppo. | Banchi di lavoro, strumenti manuali, supporti materiali e CAD. |
| Area ristoro | Zona relax e pausa studio per studenti e docenti. | Tavoli, distributori automatici, prese elettriche, Wi-Fi. |
| Uffici e Desk (accoglienza) | Front office e spazi amministrativi della sede. | Postazioni di segreteria, archivio, punto informazioni studenti. |

















